IN ITINERE – Passeggiata filosofica con Paolo Pecere

PASSEGGIATA FILOSOFICA

con Paolo Pecere, filosofo

Nato a Roma (1975), dove vive. Nel 2000 si è laureato in Estetica, nel 2004 ha conseguito il dottorato di ricerca in Logica ed epistemologia (La Sapienza, Roma) e dal 2005 è ricercatore di Storia della filosofia presso l’Università di Cassino. Ha pubblicato volumi e articoli sui rapporti tra filosofia, scienze della natura e psicologia in età moderna e contemporanea. Tra i suoi libri La filosofia della natura in Kant (Edizioni di Pagina 2009) e Meccanica quantistica rappresentazione realtà. Un dialogo tra fisica e filosofia (con N. Argentieri e A. Bassi, Bibliopolis 2012). Ha in preparazione il volume Coscienza e natura. Un itinerario da Descartes alle neuroscienze (Carocci 2014). Scrive di letteratura, cinema e altre passioni, collaborando stabilmente con il supplemento culturale Orwell del quotidiano Pubblico. Con minimum fax ha pubblicato, insieme a Lucio Del Corso, L’anello che non tiene. Tolkien tra letteratura e mistificazione (2003). Dal 2011 ha iniziato un progetto intitolato Dalla parte di Alice. La coscienza e l’immaginario, di cui minima&moralia pubblica alcune parti inedite.

Partenza Parrocchia di San Giovanni Battista Piazzale della Chiesa, 1, 31040 Nervesa della Battaglia TV

CON PAOLO PECERE | IL SENSO DELLA NATURA

Il progetto IN ITINERE nasce dalla constatazione che la filosofia e il camminare condividono una condizione essenziale: si possono scoprire cose nuove, o vedere diversamente le stesse cose, solo spostando il proprio baricentro e apprendendo a governare la semi-sospensione del corpo e della mente che ogni passo e ogni domanda provocano. Non ci si muove e non ci si trasforma se non passando attraverso equilibri instabili, tra salite e discese, tra percorsi già battuti e sentieri ancora da aprire, mentre l’orizzonte si sposta con l’osservatore.

Il gruppo verrà guidato lungo il percorso dal filosofo Paolo Pecere intorno ai temi del suo libro Il senso della natura. Terminato il percorso il gruppo si raccoglierà in un momento di confronto finale, il quale sarà guidato e condotto a partire proprio dalle domande che sono state consegnate lungo il tragitto.

Un viaggio nella storia del pensiero, nel passato e nel futuro della Terra, nei territori dove l’uomo incontra ciò che non è umano e si appresta a un dialogo.

In caso di maltempo rinviata

Data

03 Lug 2025

Ora

20:30

Maggiori informazioni

> Prenotazioni

Luogo

Abbazia Sant'Eustachio
Nervesa della Battaglia
No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.